SCIA

Telematica Commerciale Roma

Scia telematica commerciale al SUAP di Roma

La segnalazione certificata inizio attività scia telematica viene introdotta con l’articolo 49, comma 4-bis del Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito, con modificazioni, dalla Legge 30 luglio 2010, n.122, sostituisce, integralmente, la disciplina della Dichiarazione di Inizio Attività (DIA).

Perche inviare la SCIA Commerciale?

La scia telematica a Roma – Segnalazione Certificata di Inizio Attività è la dichiarazione che consente di aprire, modificare o trasformare un’attività commerciale (artigianale, commerciale, industriale, turistica, edilizia, sanitaria per aprire un negozio ecc.) senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti.
La scia telematica a roma produce infatti effetti immediati e l’attività può essere aperta dopo aver ottenuto dallo sportello telematico – Suap di Roma la ricevuta di presentazione. In caso di attività produttive è previsto l’obbligo di invio telematico (regolamento approvato con il DPR 160 del 7 settembre 2010) che definisce e disciplina la scia come procedimento “automatizzato” recepito dai municipi del Comune di Roma

Quando presentare la SCIA a Roma?

La scia commerciale online deve essere presentata prima dell’inizio (o della modifica, sospensione, ripresa, cessazione) dell’attività; l’avvenuta presentazione – in modo corretto e completo – costituisce titolo necessario per intraprendere l’esercizio dell’attività e/o modificarla.

Quando non seve presentare la scia commerciale

Non sono tenuti a presentare la SCIA i piccoli laboratori artigianali che impiegano fino a 3 addetti adibiti a prestazioni lavorative e che:

non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera ai sensi del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
• non abbiano scarichi idrici di tipo produttivo;
• non producano rifiuti speciali pericolosi;
• non abbiano un significativo impatto rumoroso con l’ambiente.

A titolo esemplificativo, possono rientrare in questi casi l’elettricista, il riparatore TV, il calzolaio, il sarto e assimilabili.

Presentazione SCIA commerciale a Roma

In base alle nuove regole stabilite dal D.P.R. n. 160 del 07 settembre 2010, una pratica scia commerciale – composta dalla vigente modulistica regionale e dai relativi allegati – deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, e quindi non può più essere presentata in forma cartacea allo sportello Suap.

SCIA commerciale Roma e Provincia: quali documenti servono per avviare un’attivita’ a Roma?

La SCIA commerciale a Roma è che una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesta il rispetto dei requisiti e delle normative di riferimento. Essa va firmata dal richiedente ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 quindi il sottoscrittore ha responsabilità, anche penali, in caso di false dichiarazioni.
Chi vuole avviare un attività deve quindi registrarsi nel portale SUAP Telematico del Comune di Roma e compilare la domanda tipo questionario con campi obbligatori. Il tutto va firmato con firma digitale ed inoltrato correlato di tutti gli allegati richiesti.

Elenco della documentazione da allegare per la presentazione della Scia al suap varia dal comune e del tipo di attività da intraprendere:

  • Planimetria del locale scala 1:100 riportante i DATI CATASTALI (Partita, Foglio, n. e sub),proprietario, conduttore, ubicazione e superficie con relazione, vistate da tecnico abilitato;
  • Asseverazione del tecnico sugli aspetti edilizi firmata digitalmente e dal legale rappresentante della società;
  • Certificato agibilità del locale rilasciato dall’Ufficio Tecnico Comunale;
  • Copia Contratto Affitto;
  • Iscrizione Partita Iva;
  • Attestato di soggiorno;
  • Iscrizione alla tariffa rifiuti (AMA);
  • Possesso dei requisiti professionali (Visura REC, corsi professionali, esercizio in proprio o alle dipendenze nel settore alimentare);
  • Titolare o Preposto: requisiti e documenti per attività di somministrazione (ex REC);
  • Se dovuta pratica ASL e pagamento di € 50,00 per diritti istruttoria;
  • Pagamento diritti di istruttoria SCIA Commerciale Roma.

Al momento della presentazione della SCIA Commerciale Roma tramite lo sportello SUAP Roma si riceve la ricevuta che costituisce titolo abilitativo per l’avvio immediato dell’attività. Essa viene generata e inviata automaticamente dalla piattaforma telematica camerale al termine del form di compilazione “guidato” compiuto dall’utente che è identificata mediante agli estremi di protocollo, pertanto non ci sono tempi di attesa  per iniziare l’attività.

Quali sono le principali attivita’ con obbligo di apertura tramite scia commerciale

Ricordiamo che la SCIA commerciale deve essere presentata prima dell’inizio (o della modifica, sospensione, ripresa, cessazione) dell’attività; trattandosi di dichiarare consapevolmente e responsabilmente il possesso di requisiti soggettivi e oggettivi:

Attivita soggette a scia telematica:

• commercio al dettaglio in sede fissa;
• commercio al dettaglio svolto tramite forme speciali (quali internet, corrispondenza, etc.);
• attività ricettive (alberghi, residenze turistico-alberghiere, bed & breakfast, case e appartamenti per vacanze, etc.)
• attività di agriturismo;
• attività di deposito;
• commercio all’ingrosso nel settore alimentare;
• attività di trasporto di prodotti alimentari;
• commercio di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale;
• commercio di additivi e premiscele destinate all’alimentazione animale;
• stabilimenti industriali;
• attività artigianali in genere, compresi i laboratori di produzione, di trasformazione e/o confezionamento con/senza attività di vendita diretta al consumatore finale;
• attività di acconciatore, estetista, esecutore di tatuaggi o piercing;
• attività artigianali rientranti tra quelle di cui al Decreto Ministero della Sanità 5 settembre 1994 e/o di cui alla Deliberazione Giunta Comunale 24 febbraio 1998, n. 1185.020;
• apertura, subingresso e trasferimento dei locali di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in esercizi quali bar, ristoranti etc.
• somministrazione di alimenti e bevande tramite mense, ristorazione collettiva nell’ambito di case di riposo, ospedali, scuole, caserme, comunità religiose;
• somministrazione di alimenti e bevande nell’ambito di altre attività quali sale giochi, sale scommesse autorizzate ai sensi del TULPS (Testo unico leggi di pubblica sicurezza);
• somministrazione di alimenti e bevande nell’ambito di musei, teatri, sale da concerti;
• somministrazione di alimenti e bevande al domicilio del consumatore;
• somministrazione di alimenti e bevande nell’ambito di altre attività quali sale da ballo, locali notturni, stabilimenti balneari, impianti sportivi;
• variazione della superficie degli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande;
• sospensione/riapertura/cessazione degli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande;
• modifica dei soggetti titolari dei requisiti professionali;
• modifica dei locali o degli impianti;
• modifica degli aspetti merceologici;
• modifica del ciclo produttivo

I moduli scia commerciale per le varie attivita’ sono scaricabili nei seguenti link:

Moduli SCIA commerciale Roma

Le pratiche scia commerciale che presentiamo nel comune di Roma

  1. scia acconciatore, parrucchiere, estetista
  2. scia commercio elettonico
  3. scia negozio
  4. scia per aprire laboratorio alimentare e non
  5. scia ristorante, bar e tavola calda
  6. scia casa vacanze
  7. scia affittacamere
  8. scia bed and breakfast
  9. scia pizzeria a taglio
  10. scia paninoteca
  11. scia tatuatore